Home » Blog » God Dress You di Mattia Epifani al Festival international du court métrage di Clermont-Ferrand

God Dress You di Mattia Epifani al Festival international du court métrage di Clermont-Ferrand

Prodotto da Apulia Film Commission e Scirocco Films, “God Dress You” del regista leccese Mattia Epifani in concorso al Festival Internazionale di cortometraggi di Clermont-Ferrand in Francia. Appuntamento online dal 29 gennaio al 6 febbraio.

Un monastero sperduto e inaccessibile, un monaco fashion victim e il tentativo di far coesistere la passione per l’alta moda con la spiritualità della vita monastica. Sono questi gli elementi principali di God Dress You, il nuovo cortometraggio del regista leccese Mattia Epifani, selezionato alla 43esima edizione del Festival international du court métrage de Clermont-Ferrand. Il più prestigioso festival internazionale dedicato al cortometraggio – il secondo festival più importante della Francia dopo Cannes – è in corso di svolgimento in questi giorni (29 gennaio / 6 febbraio) in una versione totalmente web. God Dress you fa parte dei 78 film selezionati per il concorso internazionale, su circa 7mila lavori pervenuti da tutto il mondo. Il festival ospita anche un mercato internazionale considerato il principale mercato mondiale del corto.

Vincitore del bando Ciak, progetto di cooperazione Grecia-Italia, il cortometraggio è prodotto da Apulia Film Commission e dalla Scirocco Films di Angelo Laudisa e Alessandro Valenti. Con God Dress You si rinnova la collaborazione tra il regista Mattia Epifani e lo sceneggiatore Francesco Lefons, autori di una sceneggiatura incentrata sulla dualità dell’essere umano e sul conflitto interiore tra spirito e materia che può abitare nell’animo di chiunque, anche in quello di un monaco ortodosso.

Il protagonista di questa storia è Padre Athanasius, un monaco che vive con rigore la pratica religiosa, cercando tuttavia un punto di equilibrio tra la bellezza di Dio e quella degli uomini. La condotta di Athanasius nel monastero è impeccabile, ma tutto cambia quando decide di realizzare e postare sui social un video messaggio nel segreto della sua stanza.

Girato nell’ottobre del 2019 in un monastero della Grecia Occidentale, il cortometraggio è stato realizzato da una troupe tutta salentina, coordinata dall’organizzatore generale Vincenzo D’Arpe e composta da Giorgio Giannoccaro (direttore della fotografia), Diego Silvestri (assistente operatore), Corrado Punzi (aiuto regia), Alessandra Viva (scenografia) e Gigi Gallo (suono). Nel ruolo del protagonista Padre Athanasius c’è l’artista e performer greco Panajotis Samsarellos, unico attore presente nel cortometraggio.

“Sono molto orgoglioso di aver prodotto questo lavoro”, spiega Alessandro Valenti, “perché è l’esempio di come vogliamo fare le cose con la Scirocco Films. Come casa di produzione  il nostro obiettivo è riconoscere, valorizzare e mettere in rete i talenti di casa nostra per far sì che possano scrivere e realizzare film di grande qualità, in grado di competere a livello inter-nazionale. Esattamente ciò che è accaduto con God dress you. Non solo sono convinto che an-che restando in Puglia si possa fare cinema di qualità – conclude Alessandro Valenti – ma credo che lavorando in squadra si possano costruire percorsi artistici e produttivi credibili, innovativi e in grado di parlare un linguaggio universale”.

“God dress you del bravissimo Mattia Epifani è una storia illuminante, che racconta in maniera inattesa il pas-saggio epocale che stiamo vivendo in questo compulsivo inizio del III millennio”, sottolinea Simonetta Dellomonaco, presidente di Apulia Film Commission. “La selezione nel prestigioso festival di Clermont-Ferrand è un bel riconoscimento e sono onorata di far parte di coloro che hanno sostenuto la sua realizzazione. Lo strumento è stato un fortunato progetto di cooperazione, Ciak, che ci sta permettendo di raggiungere uno degli obiettivi principali di Afc: quello di sostenere i giovani talenti e le produzioni indipendenti in Puglia, come l’ottima Scirocco film”. L’opera è distribuita dalla Premiere Film.

Ufficio stampa
Società Cooperativa Coolclub
Piazza Giorgio Baglivi 10, Lecce
ufficiostampa@coolclub.it – 0832303707
Pierpaolo Lala – pierpaolo@coolclub.it – 3394313397